I ANNO
TEORIA
|
TECNICA
(STRUMENTALE)
|
Lettura
delle note |
Impostazione
del suono |
Cura
del suono e dei toni della scala |
Valori
Musicali |
Uso
di metodi specifici |
Esercizi
Pratici |
Uso
di melodie popolari per sviluppo tecnica |
II ANNO
TEORIA
|
TECNICA
(STRUMENTALE)
|
Introduzione
concetti: Sincope, Modo, Tonalità |
Sviluppo
Tecnica mediante proseguo metodi specifici con particolare attenzione a
legato, staccato, intonazione, salti d'intervallo |
Studio
di brani del repertorio del GSB di Felino
|
Abbellimenti,
Segni Convenzionali |
Esercizi
Pratici |
Uso
di melodie popolari per sviluppo tecnica |
III ANNO
TEORIA
|
TECNICA
(STRUMENTALE)
|
Introduzione
setticlavio specie chiave di basso con lettura relativa |
Approfondimento
aspetto tecnico |
Lettura
a prima vista |
Riassunto
concetti basilari teorici |
Buona
conoscenza del repertorio del Gruppo Strumentale Bandistico di Felino |
Introduzione
gruppi iregolari |
Lettura
a prima vista |
CONSIDERAZIONI GENERALI SUI TRE ANNI DI CORSO
-
Ogni
allievo per la parte strumentale si avvarrà degli insegnamenti del Maestro
che suonerà insieme a lui;
-
Per
ogni corso si cercherà in
base al livello raggiunto ed in
base allo strumento suonato di creare piccoli "Esemble" utilizzando brani scelti
dagli allievi.
L'intento è quello di abituare gli strumentisti a suonare insieme ad
altri, tenendo presente tutte le difficoltà che questo comporta;
-
Per
tutti i corsi si terranno saggi o esercitazioni pubbliche volte ad una
verifica dello studio compiuto e ad abituare l'allievo al contatto con
il pubblico.
|